Categoria: Procedimenti speciali
-
Applicazione della pena su richiesta (patteggiamento): cos’è, quando si può chiedere e quali vantaggi comporta – Articolo 444 codice di procedura penale
1. Cos’è il patteggiamento. Il patteggiamento – tecnicamente chiamato applicazione della pena su richiesta delle parti – è un accordo tra l’imputato e il pubblico ministero che consente di definire il processo penale in modo rapido, evitando il dibattimento. In pratica, l’imputato riconosce la propria responsabilità e, in cambio, ottiene una riduzione della pena fino a…
-
Giudizio abbreviato: cos’è, quando si può chiedere e quali vantaggi comporta – Articolo 438 codice di procedura penale
1. Cos’è il giudizio abbreviato. Il giudizio abbreviato è un rito alternativo al processo ordinario che consente all’imputato di ottenere una decisione allo stato degli atti, cioè sulla base delle sole prove raccolte durante le indagini preliminari, senza procedere al dibattimento. Introdotto dal codice di procedura penale all’articolo 438, rappresenta una scelta difensiva strategica, poiché…
-
Messa alla prova: cos’è e quando si può chiedere – Articoli 168-bis codice penale e 464-bis codice di procedura penale
1. Cos’è la messa alla prova. La messa alla prova è un istituto previsto dal nostro ordinamento che consente, in determinati casi, di sospendere il processo penale per permettere all’imputato di intraprendere un percorso di responsabilizzazione e reinserimento sociale. Durante questo periodo, l’imputato si impegna a svolgere lavori di pubblica utilità, a risarcire il danno,…
