Autore: Avv. Marco Failla
-
Reato di Ricettazione – Articolo 648 codice penale
1. Cos’è il reato di Ricettazione. La ricettazione, disciplinata dall’articolo 648 del Codice Penale, è uno dei reati contro il patrimonio più frequenti e si verifica quando una persona, per trarne profitto, acquista, riceve o nasconde beni o denaro di provenienza delittuosa, pur non avendo partecipato al reato principale. Si tratta di una condotta grave, che…
-
Reato di Appropriazione indebita – Articolo 646 codice penale
1. Cos’è il reato di Appropriazione indebita. Il reato di appropriazione indebita, disciplinato dall’articolo 646 del Codice Penale, rientra tra i delitti contro il patrimonio, e in particolare tra quelli commessi mediante sottrazione o distrazione. Si realizza quando una persona, avendo la disponibilità di un bene altrui per un motivo legittimo — come un prestito, un…
-
Reato di Usura – Articolo 644 codice penale
1. Cos’è il reato di Usura. L’usura è un delitto previsto dall’articolo 644 del Codice Penale, inserito tra i reati contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio. Si realizza quando una persona, approfittando dello stato di bisogno o della difficoltà economica altrui, concede denaro o altra utilità a condizioni sproporzionate o con interessi superiori alla soglia…
-
Reato di Circonvenzione di persone incapaci – Articolo 643 codice penale
1. Cos’è il reato di Circonvenzione di persone incapaci. La circonvenzione di persone incapaci, disciplinata dall’articolo 643 del Codice Penale, rientra tra i delitti contro il patrimonio commessi mediante frode. La norma tutela chi si trova in una condizione di fragilità psichica o mentale, come gli anziani o i soggetti affetti da infermità mentale, contro chi…
-
Reato di Frode informatica – Articolo 640-ter codice penale
1. Cos’è il reato di Frode informatica. La frode informatica è disciplinata dall’articolo 640‑ter del Codice Penale, inserito nel Titolo dedicato ai delitti contro il patrimonio mediante frode. Il reato si realizza quando una persona, tramite manipolazioni o alterazioni di sistemi informatici o telematici, ottiene un vantaggio ingiusto arrecando un danno patrimoniale ad altri. Nell’era digitale,…
-
Reato di Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – Articolo 640-bis codice penale
1. Cos’è il reato di Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei reati più delicati in materia di gestione di fondi e contributi statali. Si verifica quando qualcuno, attraverso artifici o raggiri, riesce a ottenere sovvenzioni, finanziamenti o contributi pubblici senza averne…
-
Reato di Truffa – Articolo 640 codice penale
1. Cos’è il reato di Truffa. La truffa, prevista dall’articolo 640 del Codice Penale, appartiene ai delitti contro il patrimonio mediante frode. Si tratta di un reato che si realizza quando qualcuno, attraverso artifizi o raggiri, induce un’altra persona in errore, ottenendo così un ingiusto profitto con danno per la vittima. La norma non tutela…
-
Reato di Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – Articolo 639 codice penale
1. Cos’è il reato di Deturpamento e imbrattamento di cose altrui. Il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui, previsto dall’articolo 639 del Codice Penale, appartiene ai delitti contro il patrimonio e tutela il diritto di ciascuno a vedere preservato il proprio bene da atti di danneggiamento o vandalismo. La norma punisce chiunque, fuori…
-
Reato di Danneggiamento di sistemi informatici o telematici – Articolo 635-quater codice penale
1. Cos’è il reato di Danneggiamento di sistemi informatici o telematici. Il danneggiamento di sistemi informatici o telematici è un reato previsto dall’articolo 635-quater del Codice Penale, inserito tra i delitti contro il patrimonio. La norma punisce chi, con condotte dolose come l’introduzione di virus, la diffusione di dati dannosi o l’accesso non autorizzato, distrugge,…
-
Reato di Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici – Articolo 635-bis codice penale
1. Cos’è il reato di Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici. Il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, previsto dall’articolo 635-bis del Codice Penale, punisce chi distrugge, altera, cancella o sopprime dati informatici appartenenti ad altri, provocando un danno economico o funzionale. La pena prevista è la reclusione da due a…
