Autore: Avv. Failla
-
Giudizio abbreviato: cos’è, quando si può chiedere e quali vantaggi comporta – Articolo 438 codice di procedura penale
1. Cos’è il giudizio abbreviato. Il giudizio abbreviato è un rito alternativo al processo ordinario che consente all’imputato di ottenere una decisione allo stato degli atti, cioè sulla base delle sole prove raccolte durante le indagini preliminari, senza procedere al dibattimento. Introdotto dal codice di procedura penale all’articolo 438, rappresenta una scelta difensiva strategica, poiché…
-
Messa alla prova: cos’è e quando si può chiedere – Articoli 168-bis codice penale e 464-bis codice di procedura penale
1. Cos’è la messa alla prova. La messa alla prova è un istituto previsto dal nostro ordinamento che consente, in determinati casi, di sospendere il processo penale per permettere all’imputato di intraprendere un percorso di responsabilizzazione e reinserimento sociale. Durante questo periodo, l’imputato si impegna a svolgere lavori di pubblica utilità, a risarcire il danno,…
-
Indagato, imputato e condannato: cosa significano davvero e cosa fare se sei coinvolto
1. Indagato, imputato e condannato non significano la stessa cosa. Molte persone confondono i termini indagato, imputato e condannato, pensando che siano sinonimi. In realtà indicano qualità molto diverse che una persona può assumere durante il procedimento penale e all’esito dello stesso. 2. Chi è l’indagato (persona sottoposta alle indagini preliminari)? L’indagato è la persona…
-
Come sapere se sei indagato in un procedimento penale – Articolo 335 codice di procedura penale
1. Cos’è e a cosa serve l’istanza ex articolo 335 codice di procedura penale. Molte persone scoprono di essere sottoposte a indagini preliminari — cioè di essere indagate — solo quando è ormai troppo tardi per intervenire in modo efficace. Eppure esiste uno strumento per sapere in anticipo se si è stati iscritti nel registro…
-
Informazione (avviso) di garanzia: cos’è e cosa fare se ti è stato notificato – Articolo 369 codice di procedura penale
1. Cos’è l’informazione di garanzia. L’informazione di garanzia – spesso chiamata avviso di garanzia – è un atto formale che il Pubblico Ministero deve notificare a una persona quando risulta ufficialmente iscritta nel registro degli indagati e deve essere compiuto un atto al quale il difensore ha diritto di assistere. Serve a garantire il diritto…
-
Reato di Devastazione e saccheggio – Articolo 419 codice penale
1. Cos’è il reato di Devastazione e saccheggio. L’articolo 419 del Codice Penale, inserito nel Libro II, Titolo V, Capo I, Sezione II, disciplina il reato di devastazione e saccheggio, collocato tra i reati contro l’ordine pubblico. Questa norma tutela la sicurezza collettiva e l’ordine sociale, punendo con severità chiunque, agendo in gruppo o da solo,…
-
Reato di Associazione per delinquere – Articolo 416 codice penale
1. Cos’è il reato di Associazione per delinquere. L’associazione per delinquere, disciplinata dall’articolo 416 del Codice Penale, rientra nei delitti contro l’ordine pubblico ed è prevista nel Libro II, Titolo V, Capo I. Questo reato di associazione criminale si configura quando tre o più persone si accordano per commettere una serie di delitti, creando una…
-
Reato di Rivelazione di segreto professionale – Articolo 622 codice penale
1. Cos’è il reato di Rivelazione di segreto professionale. La rivelazione di segreto professionale, disciplinata dall’articolo 622 del Codice Penale, è un reato che tutela il diritto alla riservatezza delle informazioni comunicate in contesti di fiducia. Questo delitto è collocato nel Libro II, Titolo XII, Capo III, Sezione III del Codice Penale, dedicato ai delitti…
-
Reato di Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e di altri mezzi atti a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche – Articolo 617-quinquies codice penale
1. Cos’è il reato di Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e di altri mezzi atti a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche. L’articolo 617 quinquies del Codice Penale, contenuto nel Libro II, Titolo III, Capo III – Delitti contro l’inviolabilità dei segreti, punisce chi, senza autorizzazione, si procura, detiene, produce, diffonde o…
-
Reato di Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche – Articolo 617-quater codice penale
1. Cos’è il reato di Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche. L’articolo 617-quater codice penale, inserito nel Libro II, Titolo XII, Capo III, Sezione V (delitti contro l’inviolabilità dei segreti, reati contro la libertà di comunicazione), punisce chi compie un’intercettazione illecita, impedisce o provoca un’interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche.…